Buone notizie per chi si appresta a ristrutturare casa nel 2019. Confermate le detrazioni fiscali per le spese sostenute per ristrutturazioni immobiliari e anche quelle per l’acquisto di mobili. Misure finalizzate a ridare ossigeno al mercato immobiliare e al comparto dell’edilizia che più di altri hanno accusato i colpi della recente crisi economica. Comprare casa da ristrutturare, quindi, conviene? E quanto? Le risposte arrivano da una recente indagine del portale Immobiliare che evidenzia come acquistare una casa da ristrutturare implichi, nella maggior parte dei casi un risparmio del 20 per cento rispetto ai prezzi di mercato.
Ristrutturare, tutto quello che c’è da sapere
C’è chi acquista una casa da ristrutturare e chi, dopo alcuni anni, decide di ridisegnare il proprio appartamento secondo i nuovi dettami della moda o delle nuove necessità familiari. Da dove iniziare e come fare per non rinunciare a nulla, risparmiando allo stesso tempo? Una guida utile e pratica è disponibile online ed è del tutto gratuita: si tratta dei consigli di www.bricoportale.it, il portale dedicato al mondo del fai da te, ricco di indicazioni e proposte per una casa moderna e su misura per le esigenze più diverse. Una guida preziosa che, c’è da scommettere, tornerà utile a molti con la conferma delle agevolazioni fiscali per chi ristruttura casa ma anche con i risultati dell’indagine promossa da Immobiliare che parlano di un risparmio del 20 per cento sul prezzo di acquisto di immobili da ristrutturare.
Cosa succede in città
In media, sul territorio nazionale il risparmio è pari al 20 per cento. Nelle grandi città, in realtà, si riduce ma cambia molto tra nord e sud, grandi e piccoli centri abitati. La città che permette di risparmiare di più è Trento. Qui, infatti, si supera di sei punti percentuali il risparmio medio per una casa da ristrutturare, a quota 26 per cento. Secondo posto sul podio per il capoluogo ligure, Genova, dove si arriva a risparmiare fino al 21 per cento. Le tre città più care di Italia in riferimento agli immobili – Firenze, Roma e Milano – riducono di molto la differenza economica tra l’acquisto di un immobile ristrutturato e uno da ristrutturare. Non si supera, in questi tre casi, il 10 per cento. Un dato influenzato senza dubbio dalla domanda crescente, lo stesso fattore che incide in modo sensibile sull’andamento del mercato immobiliare. A Napoli, invece, acquistando un immobile da ristrutturare è possibile risparmiare fino al 13 per cento rispetto ai prezzi medi. Un dato che non si discosta troppo da quanto accade nelle altre grandi città del Mezzogiorno: Palermo (14 per cento) e Bari (15 per cento). Va meglio a Torino, dove si arriva a risparmiare fino al 17 per cento.
Perché scegliere di ristrutturare
“Decidere di ristrutturare un immobile – commenta l’amministratore delegato di Immobiliare.it, Carlo Giordano -, al di là delle opportunità di risparmio, offre almeno altri due vantaggi. Il primo è quello di avere una casa che sia funzionale alle proprie esigenze e di classe energetica fino a due volte superiore rispetto al momento dell’acquisto; il secondo è la possibilità, a fronte di un investimento, di aver un rendimento maggiore e più sicuro offrendo l’immobile riqualificato in locazione”.