La stagione estiva è quasi giunta al suo termine. Il caldo, però, sembra non volerci ancora abbandonare. Tornando al lavoro, infatti, molti di noi staranno soffrendo l’afa e le alte temperature di questi giorni, per cui è molto importante correre ai ripari. Ma cosa possiamo fare per sentire meno il caldo? Qual è la soluzione per coloro tra noi che devono necessariamente utilizzare un certo vestiario e per questa ragione sono condannati a soffrire?
L’alimentazione alleata contro l’afa
Fortunatamente arriva in nostro aiuto un team di ricercatori che ha individuato numerosi rimedi anti afa, utilizzando proprio l’alimentazione. Assumere cibi che contengono acqua, come la frutta e la verdura, infatti, possiamo donare al nostro corpo vitamine, antiossidanti e minerali in grado di aiutare il nostro organismo a reagire nel miglior modo possibile alle alte temperature.
Bere tanta acqua
Come molti di voi sapranno, il nostro corpo è composto per lo più di acqua e ha bisogno, per mantenere un’idratazione ottimale, di ricevere almeno tre litri di acqua al giorno. La metà di questo fabbisogno deve essere soddisfatto introducendo alimenti che la contengono, l’altra metà, invece, attraverso l’assunzione di acqua vera e propria. Secondo questo calcolo, dunque, dovremmo bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno. Questa quantità, però, varia significativamente durante la stagione calda. Sudando molto, infatti, abbiamo bisogno di bere di più. Per questo i nutrizionisti consigliano di bere più acqua di estate. Un trucco intelligente, ad esempio, può essere quello di porsi l’obbiettivo di bere almeno una bottiglia e mezzo di acqua al giorno, approfittando magari di bere anche la mattina appena svegli e la notte prima di andare a dormire, un operazione che aiuterà anche chi sta seguendo una dieta ipocalorica, dato che induce un senso di sazietà.
No ad alcolici e a superalcolici
Ovviamente nel calcolo che vi abbiamo mostrato poco fa rientra solo ed esclusivamente l’acqua, e non devono essere considerate bevande zuccherate, ma soprattutto alcolici e superalcolici. Quest’ ultimi, infatti, stimolano la sudorazione, provocando così maggiore disidratazione. Gli alcolici, inoltre, limitano l’assunzione di minerali e vitamine, benefici per il nostro organismo. Da evitare anche il caffè, il tè e la cola, che a causa delle loro proprietà eccitanti stimolano la diuresi provocando disidratazione.
Sì alla frutta
La frutta, come molti di voi sapranno, contiene una grande quantità di acqua, ed è per questo una risorsa ideale per la stagione calda. È ricca, inoltre, di sali minerali, vitamine e antiossidanti, e per questa ragione i nutrizionisti consigliano di assumerla in grande quantità anche come spuntino. Consigliatissimi anche i succhi di frutta e i frullati, ma senza zuccheri aggiunti. Fate attenzione, però, a consumare i frullati subito perché con il passare del tempo si crea l’ossidazione di alcune vitamine.
Sì alla verdura
Anche la verdura, ovviamente, essendo ricca di acqua, è un’importante alleata nelle giornate afose. Le verdure, inoltre, sono anch’esse ricche di vitamine, minerali e antiossidanti, e hanno la capacità di indurre un senso di sazietà, così da tamponare la fame prima di un pasto. Sì, dunque, alle insalatone, sfruttando magari le verdure di stagione, che vi aiuteranno ad avvertire meno l’afa.
Pesce
Secondo i nutrizionisti, il pesce dovrebbe essere assunto almeno tre volte alla settimana. In estate questa regola vale ancor di più, grazie alla sua composizione ricca di grassi polinsaturi e omega tre. Il pesce, inoltre, è facilmente digeribile e aiuterà il vostro intestino a non affaticarsi troppo in una situazione di disidratazione come può essere quella causata dall’eccessivo caldo.
Limitare Carne e Salumi
La carne e i salumi, invece, vanno decisamente limitate. Questo per non fornire un eccessivo introito calorico, ma anche per evitare i grassi saturi che, al contrario del pesce, possono affaticare il nostro organismo durante l’attività digestiva. Se, comunque, non si può fare a meno della carne, allora vi consigliamo l’assunzione di carne bianca, come il pollo, che è decisamente più leggera e digeribile.
No al sale
Che il sale non faccia propriamente bene è un’informazione diffusa. Nei periodi caldi, però, bisognerebbe evitarne l’assunzione, limitata a piccole quantità, ma di sale iodato. Il sale, infatti, trattiene i liquidi e per questa ragione, in presenza di temperature alte, causa disidratazione.
Limitate le quantità
Le grandi abbuffate non fanno bene in nessun periodo dell’anno. In estate, però, possono rivelarsi estremamente nocive, perché affaticano in maniera massiva l’apparato digerente e portano l’organismo ad uno stato di grande disidratazione. Questo vi porterà ad avvertire ancora di più il caldo e vi sentirete notevolmente appesantiti. Per questa ragione, puntate su pasti leggeri e composti da poche portate, così da dare una mano al vostro organismo, piuttosto che metterlo in difficoltà.
Attenzione alla conservazione degli alimenti
In ultimo, fate molta attenzione a come conservate i diversi alimenti. Le alte temperature, infatti, potrebbero favorire lo sviluppo di micro organismi, compromettendo così il pasto che andrete a preparare. Se mangiate a lavoro, per esempio, procuratevi sempre una borsa frigorifera, per far sì che le pietanze non soffrano eccessivamente del caldo al quale sarebbero sottoposte.
Speriamo, dunque, che questi nostri consigli vi possano finalmente aiutare ad avvertire di meno il caldo di questi giorni. Se state seguendo una dieta ipocalorica, inoltre, vi potranno essere utili anche per il dimagrimento, visto che prendono in considerazione i principi fondamentali dell’educazione nutrizionale e che, il bere molto, ad esempio, non solo farà bene alla vostra salute, ma anche alla vostra linea. Non ci resta altro da fare, dunque, che augurarvi buon appetito!