Piatti e stoviglie biodegradabili: cosa sono? Per quale motivo sono considerati così importanti, al giorno d’oggi, tanto da proporci di sostituire con questi prodotti tutti i materiali plastici che fino ad oggi abbiamo utilizzato in caso di feste, eventi, o anche più semplicemente a casa? Qual è, insomma, l’importanza dei piatti biodegradabili?
Rispondere a questa domanda è molto importante, soprattutto perché ci permette di fornire delle informazioni e dei dettagli aggiuntivi circa questo genere di prodotti. Infatti, i piatti biodegradabili al giorno d’oggi devono essere considerati come una vera e propria manna dal cielo, perché ci permettono di non rinunciare alle nostre abitudini consumistiche (quelle tipiche del monouso), ma allo stesso tempo ci danno anche l’opportunità di evitare di essere irrispettosi dell’ambiente e della natura.
Quando pensiamo al problema dell’inquinamento, e dell’impatto altamente negativo che sul territorio hanno determinati prodotti come quelli realizzati a partire dalla plastica, spesso tendiamo a ritenere che questi problemi debbano essere secondari, ma in realtà le cose non sono così. Infatti, il rispetto dell’ambiente e del territorio è un fatto che riguarda in prima persona, perché le risorse non disponibili in natura e quindi non rinnovabili possono essere molto pericolose per l’ambiente, per il territorio, ed anche per le persone.
I piatti biodegradabili sono, quindi, davvero molto importanti per noi e per la natura, esattamente come lo sono le stoviglie biodegradabili e biologiche in genere: prodotti che ci permettono di rispettare tutto ciò che ci circonda, la natura, le risorse disponibili, e quindi di essere parte attiva nel combattere gli sprechi e l’inquinamento ambientale.
Piatti biodegradabili: importanti perché eco-friendly
In che modo i piatti biodegradabili sono importanti?
Quando si dice che un prodotto è biodegradabile, si fa riferimento ad un prodotto che si degrada in natura molto facilmente e velocemente, semplicemente perché viene sintetizzato in elementi più semplici: in questo caso, un piatto biodegradabile che è stato realizzato a partire da una materia prima naturale, come ad esempio la polpa di cellulosa, potrà essere gettato nell’organico insieme agli scarti alimentari, e questo renderà possibile l’avvio di un vero e proprio processo di compostaggio.
Questo processo è importantissimo perché ci offre la possibilità di rispettare l’ambiente in modo davvero unico e fondamentale: come? Per esempio, attraverso un sistema molto delicato, che ci permette di mantenere intatto l’equilibrio biologico dell’ambiente e di permettere alle risorse di rinnovarsi: e così, la polpa di cellulosa, materia prima indispensabile che proviene dalle fibre naturali delle piante, attraverso un processo particolare ma intelligente, può diventare un piatto biodegradabile, esattamente come la canna da zucchero può diventare un bicchiere biodegradabile. A questo punto, non è finita qui: perché, date le proprietà di questi prodotti che nascono appunto a partire da materie prime come queste, possiamo permettere al prodotto stesso di essere rinnovato e di avere una seconda vita, grazie al processo di compostaggio. Quando avremo quindi terminato di utilizzare i nostri piatti biodegradabili, potremo pertanto conferirli nella raccolta dell’organico insieme agli scarti alimentari: questo processo rende peraltro molto più veloce e semplice anche il processo stesso di raccolta, perché basterà conferire tutto nell’organico e questo ci permetterà di risparmiare anche molto tempo. Utilissimo, ad esempio, nel caso di eventi, meeting e feste, che richiedono un uso importante dei prodotti monouso come appunto piatti, bicchieri e stoviglie in genere, che grazie al materiale di cui sono composti, sono del tutto eco-friendly e quindi eco sostenibili.
La sostenibilità diventa quindi molto più di una semplice parola: si tratta di un vero e proprio stile di vita, che oggi è reso possibile proprio grazie all’uso di prodotti che ci permettono di essere sostenibili senza però rinunciare alle nostre abitudini. Prodotti, come appunto la polpa di cellulosa, che ci offrono l’opportunità di rispettare l’ambiente, di utilizzare risorse rinnovabili, ed allo stesso tempo di ottenere tutto il meglio dalle potenzialità dei prodotti usa e getta.