I dati dei primi sei mesi del 2017 per quanto riguarda il mercato immobiliare di Forlì e provincia, hanno sostanzialmente confermato il trend affermatosi già tra il 2015 e il 2016, ovvero una continua crescita dello stesso, che ha portato ad un aumento delle transazioni pari al 16,4%, a fronte del 9,4% registrato nell’annata 2014/15.
Un incremento considerevole dunque, che raggiunge vette ancora più alte per quanto riguarda il mercato del solo comune di Forlì, che nell’ultimo biennio è cresciuto del 19,8%, mentre si era arrestato ad un ben più modesto 2,7% tra il 2014 e il 2015.
I motivi di tale orientamento, che per adesso non sembra accennare ad alcuna flessione, dipendono evidentemente da diversi fattori, ma il principale è di certo il significativo calo dei prezzi degli immobili immessi sul mercato; dopo un transitorio aumento tra il 2015 e il 2016 infatti, il prezzo è sceso di nuovo fino a 1.577 euro al metro quadro.
Ovviamente non tutti gli immobili sono uguali ed alcuni hanno più mercato di altri: le stime dicono che la tipologia di immobile più venduta, e anche più richiesta da parte dei futuri acquirenti, è l’appartamento con due camere da letto, seguito da quello con una sola camera da letto, ma con un distacco piuttosto netto.
La tendenza risulta invece totalmente ribaltata, sebbene con un distacco meno marcato, se ci si riferisce agli affitti, la cui richiesta più ampia riguarda le case con una stanza da letto soltanto.
Per quanto concerne le altre tipologie di immobile, i monolocali sono poco cercati per l’acquisto ma decisamente ambiti per l’affitto; i bilocali trovano un buon mercato in entrambi i casi, ma sono i trilocali ad essere maggiormente richiesti; di gran lunga più esiguo infine, il numero di persone che chiede di poter affittare ville, villette e case singole.
Ma quali sono i prezzi? Quanto costa, in media, acquistare o affittare un immobile a Forlì e provincia?
Anche in questo caso i numeri parlano chiaro ed è pertanto possibile avere un quadro piuttosto preciso della situazione: diamo un’occhiata.
Esattamente come accade per qualsiasi altra località, la zona con i prezzi più alti è il centro storico, cifre che diventano sempre più basse man mano che ci si allontana da esso: la compravendita di immobili in centro varia dai 1550 ai 2000 euro al metro quadro, mentre la locazione oscilla fra i 6 e i 7,4 euro al mese; le zone semicentrali (Viale V. Veneto, Porta Schiavonia, Stazione, Bussecchio ecc.) hanno prezzi compresi fra 1450 e 1950 euro per la compravendita e fra 5,4 e 7,1 euro mensili per quanto riguarda l’affitto.
Le cifre più basse si riscontrano per le zone periferiche di Ospedaletto, Pianta, Foro Boario, Cava e Romiti, dove i costi della compravendita si assestano tra i 1550 e i 1900 euro al metro quadro, mentre quelli per la locazione tra 5,5 e 7 euro al mese.
In linea di massima quindi, come si evince chiaramente dai dati sopra riportati, il mercato immobiliare di Forlì e dintorni è piuttosto florido e tutto, finora, fa sperare in un proseguo senza intoppi di questa tendenza.