Regione Veneto : presto attivati collegamenti ferroviari per gli eventi fieristici

Quello degli eventi fieristici è un settore che gode di una grande floridità, in Italia come in altre zone d’Europa e del mondo, ma come si può valorizzarlo sempre più? Quali sono le sfide che le imprese e le amministrazioni locali devono saper cogliere per fare in modo che le fiere siano una risorsa sempre più preziosa?

Le “sfide” per le aziende espositrici

Sicuramente è molto importante quanto viene proposto dalle aziende espositrici, dunque la professionalità dei loro dialogatori, la comunicazione attuata, la precisione delle informazioni che vengono fornite.

Ovviamente non può che essere un’ottima idea, per un’azienda, presenziare anche ad eventi esteri, e in tale ottica è sicuramente utile avere del personale in grado di parlare bene le lingue straniere, o in alternativa ingaggiare degli interpreti che possano occuparsi con successo della comunicazione in contesti simili.

Anche la qualità dei gadget che vengono proposti al pubblico è un fattore non indifferente, il quale può influire positivamente sia sulle vendite che sull’immagine aziendale.

Non è certamente per caso se aziende specializzate quali Duelle Promotions propongono articoli sempre più interessanti: donare al pubblico un power bank personalizzato proposto da Duelle Promotions può essere senz’altro un’ottima strategia nell’ambito di un evento fieristico.

L’idea dell’assessore De Berti

Come si diceva, tuttavia, la qualità degli eventi non dipende esclusivamente dagli espositori, ma anche dagli organizzatori e dalle amministrazioni locali che predispongono il territorio ad accogliere l’appuntamento fieristico.

Da questo punto di vista si rivela particolarmente interessante una proposta che è stata avanzata in Veneto, dove l’assessore regionale alle Infrastrutture e ai Trasporti, Elisa De Berti, ha proposto l’attivazione di collegamenti speciali in treno da e per la città di Verona in concomitanza di eventi di richiamo.

Verona è una città che ospita piuttosto spesso degli eventi fieristici importanti: proprio da pochi, giorni, ad esempio, nella città scaligera si è tenuto Motor Bike Expo 2019, un evento davvero gettonatissimo dagli amanti dei motori.

Il progetto di cui ha parlato l’assessore De Berti prevede un accordo che coinvolga più parti, ovvero Comune di Verona, Regione, Ente Fiera e Trenitalia, e l’obiettivo è appunto quello di prevedere dei convogli speciali durante l’intera durata degli eventi fieristici.

I risvolti positivi che il progetto potrebbe garantire

Un’iniziativa come questa, secondo l’assessore De Berti, avrebbe molteplici risvolti positivi, a cominciare dalla promozione dell’uso virtuoso dei mezzi pubblici, i quali vengono spesso trascurati nelle città italiane.

L’assessore sottolinea anche che l’organizzazione di questi collegamenti renderebbe più agevole ed ordinato l’accesso al quartiere fieristico veronese, ovvero Veronafiere, e di ciò potrebbero beneficiare non solo gli utenti, m anche i residenti.

L’attivazione di questi collegamenti di carattere speciale contribuirebbe senz’altro a contrastare il sovraffollamento dei treni regionali, il quale comporta non pochi disagi ai normali fruitori di questi servizi, ovvero ad esempio ai tanti pendolari.

L’assessore De Berti evidenzia il fatto che provvedimenti analoghi sono stati già presi in altre importanti città italiane in concomitanza di eventi fieristici di gran richiamo, e il riscontro ottenuto è stato molto positivo.

Idea estendibile agli spettacoli in Arena e ad altre città del Veneto

Anche il Veneto, e in particolar modo la città di Verona, intendono dunque far proprio questo approccio organizzativo, e l’assessore ha annunciato che verrà fissata molto presto la data di un incontro in cui le parti avranno modo di definire i vari aspetti economici ed organizzativi.

Qualora il modello in questione dovesse fornire i riscontri auspicati, prosegue l’assessore, il medesimo potrebbe essere riproposto anche per gli spettacoli in Arena, o comunque in altre città del Veneto che dovranno fronteggiare esigenze analoghe.