Stop ai siti inaffidabili con l’ok della Camera

Lo scorso 11 aprile 2019 la Camera ha approvato, a voti tutti favorevoli, la ratifica delle Convenzione europea che contrasta le scommesse illegali virtuali ed il giro di truffe e frodi che attanagliano gli utenti in rete. Questo provvedimento vuole ridare trasparenza ad aziende serie ed affidabili come quella che trovi in questo sito. Le più grandi aziende di gaming, infatti, sono continuamente sottoposte a controlli fiscali e di trasparenza e sono autorizzate dal Ministero perché il loro utilizzo è più che sicuro per gli utenti,

In cosa consiste la convenzione del Consiglio d’Europa?

Per oltraggiare e scoraggiare le truffe e le frodi a danno degli utenti la Camera ha votato unanimemente a favore della ratifica della Convenzione promossa dal Consiglio d’Europa detta di Magglingen. Essa è già stata approvata al senato a febbraio 2019 e vuole colpire con la durezza delle ingenti sanzioni pecuniarie tutti i giri illegali che compromettono lo sport, le tasche degli utenti e le piattaforme legali, autorizzate e controllate dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. In questa convenzione sono contenuti i provvedimenti volti a riqualificare lo sport e le scommesse che gravitano intorno al settore per proteggere la parte bianca del mercato e, in prima ipotesi, gli utenti. Questa convenzione sollecita i governi non solo a cooperare a livello internazionale ma anche a dotarsi di tutti gli strumenti necessari a contrastare il fenomeno.

Qual è il valore del settore delle scommesse e del gioco virtuale?

Si tratta di un patrimonio economico di immenso valore che produce ogni anno miliardi di euro di fatturati e di spesa. L’anno record, in Italia, è stato il 2017. L’Agimeg ha rilevato come la presenza di turni di serie A sotto le feste natalizie abbia fatto impennare la richiesta di scommesse sportive. La spesa totale è stata pari a 10 miliardi di euro a fronte di 8,6 miliardi di euro di vincite. Un enorme bottino che gira di tasca in tasca tra gli italiani e che il Governo ha il dovere di tutelare in quanto importante indicatore di vitalità economica del Paese.

Come si è attestato il valore di mercato del gaming nello scorso anno?

I dati di Agimeg sono chiari ed incontrovertibili: nel 2018 il mercato ha superato i 44 miliardi in ricavi. Di questi il 60% proviene da “mercati bianchi”, ovvero quelli legali e controllati. L’11% dei ricavi è tutto merito e guadagno del gioco online che toccherà oltre il 15% entro il 2023 stando alle stime positive sul futuro del settore. Si pensi che l’Europa da sola produce il 52% dei profitti mondiali mentre Asia e Nord America si attestano rispettivamente al 27% e al 12%. Il gioco online, quindi, trae il suo maggior guadagno proprio in Europa grazie all’indiscusso successo del calcio e del settore scommesse. Molto interessante anche la distribuzione delle attività di gioco per preferenza. Come anticipato le scommesse sportive si collocano al primo posto. Seguono casinò online, lotterie, bingo e, in ultimo i cosiddetti Skill Game. Cresce vertiginosamente la passione per le scommesse live, destinate a crescere dai 4,3 miliardi spesi nel 2018 fino a quindici miliardi entro il 2023.