Quando si acquistano cibi congelati dal banco frigo del supermercato di fiducia è bene seguire determinate regole e consigli per la conservazione dei prodotti fino all’ arrivo a casa. I congelati sono un prodotto sempre più acquistato dai consumatori finali dato che si conservano molto più a lungo e ci consentono di poter disporre di alcuni cibi stagionali (frutti di bosco, anguria, melone, etc.). Si può decidere di congelare i prodotti acquistati per fare la “scorta” ed avere sempre a disposizione cibo da preparare per la cena o il pranzo infrasettimanale. Inoltre, possiamo mettere in freezer piatti già pronti (sughi o arrosti) da scongelare quando non abbiamo tempo o voglia di cucinare. Ecco alcune regole d’oro su come acquistare, conservare, trasportare e consumare i cibi congelati.
Cibi congelati: dove acquistarli?
Una prima regola d’oro da valutare è dove acquistare i prodotti congelati da trasportare a casa per essere sicuri che non abbiamo subito “sbalzi” di temperatura e siano stati conservati ad hoc nei banchi e celle frigorifere. È bene optare sempre per i punti vendita più frequentati, con maggior rotazione di prodotti e maggiore “smercio” di congelati (GDO, centri commerciali, ipermercati, superette, etc.). Inoltre, è importante prestare la massima attenzione all’ordine ed alla pulizia dei congelati all’interno del banco frigo, il quale deve indicare una temperatura pari o inferiore ai 18°C. Evitare l’acquisto dei congelati in confezioni aperte o con superficie brinata e metterli nel carrello alla fine della spesa.
Come trasportare i congelati? (dal supermercato al freezer domestico)
Come trasportare i congelati dal supermercato al congelatore di casa? Utilizzare le borse termiche oppure mettere i congelati tutti insieme in una busta separata dal resto della spesa. Entro mezz’ora dall’acquisto, si deve stoccare i prodotti nel freezer di casa, onde evitarne il deperimento. Per questo, è importante scegliere un supermercato che sia quanto più vicino alla casa in cui si abita. Una volta depositati i congelati nel freezer domestico, attendere almeno qualche ora prima dell’utilizzo. Se il tempo intercorso tra la conclusione della spesa e il deposito nel freezer di casa eccede i 30 minuti, il congelato deve essere consumato nel giro di qualche giorno, tenendolo nel frigo.
Congelare gli alimenti nel freezer domestico
I congelatori domestici sono generalmente impostati ad una temperatura di -18°C che è sufficiente per conservare in maniera ottimale il prodotto trasformato o lavorato industrialmente, ma non per un alimento fresco. Tuttavia, le caratteristiche dei congelatori variano da marchio a marchio e da modello a modello, per questo è sempre buon consiglio leggere attentamente sul manuale delle istruzioni.
Ecco in genere la classificazione dei vari scompartimenti:
* | temperatura uguale o inferiore a -6°C | Consumare gli alimenti entro una settimana |
** | temperatura uguale o inferiore di -12°C | Consumarli preferibilmente entro 15-20 giorni |
***
|
temperatura uguale o inferiore di -18°C | Consumarli preferibilmente entro il termine minimo di conservazione |
Preparazione cibi congelati: dal freezer domestico al piatto
Per procedere con la preparazione del congelato si deve prestare attenzione al peso contenuto nella confezione: se il contenuto in busta non ha dimensioni eccessive, i cibi possono essere cucinati direttamente in pentola o in padella; altrimenti, devono essere scongelati in frigorifero ore prima della preparazione. È possibile scongelare correttamente un prodotto mediante forno a micro-onde. È buon consiglio seguire ad hoc queste istruzioni e consigli quando si acquistano cibi congelati.