Al giorno d’oggi si parla sempre più spesso di gaming e la connessione quasi automatica va alle console come PlayStation e Xbox ad esempio. È però interessante scoprire come sia il mobile gaming a fare da traino e quasi la metà dei videogiocatori dichiarano di usare abitualmente il proprio smartphone per farlo. Di conseguenza, un mercato che si considera in rapida espansione riguarda le app dei giochi, inserite all’interno degli store digitali, i quali offrono migliaia di applicazioni dedicate all’intrattenimento videoludico. Questi giochi si suddividono in diverse categorie, a seconda delle meccaniche, dello stile di gioco e dell’esperienza offerta agli utenti.
Tra le categorie più ricercate c’è quella relativa ai giochi d’azione e avventura, checomprende giochi dinamici, caratterizzati da sfide impegnative e ambientazioni coinvolgenti. I giochi d’azione si basano su riflessi rapidi, combattimenti e missioni che mettono alla prova le abilità del giocatore. Gli adventure game, invece, si concentrano sulla narrazione e sull’esplorazione, spesso con enigmi e trame avvincenti. Tra i titoli più popolari in questa categoria vi sono sparatutto e giochi open-world.
È considerata senza tempo anche la categoria dei Puzzle e rompicapo, stabilmentetra le applicazioni più scaricate, grazie alla loro accessibilità e alla capacità di stimolare la mente. Questi giochi spaziano dai classici enigmi numerici, come il Sudoku, ai moderni giochi come Candy Crush. Alcuni titoli più complessi includono meccaniche basate sulla fisica o sulla risoluzione di misteri, offrendo un’esperienza di gioco rilassante ma al tempo stesso impegnativa.
Impossibile non citare in questo elenco anche la categoria dei giochi di ruolo (RPG) e strategia: gli RPG (Role-Playing Games) permettono ai giocatori di impersonare un personaggio e affrontare avventure in mondi fantasy o futuristici. Possono includere combattimenti a turni, sistemi di progressione del personaggio e storie intricate. I giochi di strategia, invece, richiedono pianificazione e gestione delle risorse, con modalità di gioco che spaziano dalla costruzione di imperi alla guerra tra eserciti. Tra i sottogeneri più diffusi si trovano gli strategici in tempo reale (RTS) e i giochi di strategia a turni.
Storicamente hanno avuto una grande rilevanza nella storia dei videogiochi e questa categoria non può essere assente anche nel gioco da mobile: si tratta di quella relativa a simulazione e gestione, cheinclude giochi che riproducono situazioni della vita reale o ambienti virtuali interattivi. Dai simulatori di guida alla gestione di città, ristoranti o aziende, questi titoli offrono esperienze immersive e realistiche. Alcuni giochi, come i simulatori di volo o di agricoltura, puntano su una riproduzione fedele delle dinamiche reali, mentre altri adottano un approccio più rilassato e accessibile. Tra i più celebri all’interno di questa categoria occorre citare senza dubbio The Sims, che celebra i suoi 25 anni con un rilancio dei primi titoli.
L’elenco prosegue con la categoria dedicata ai giochi sportivi e di corse, chepermettono di vivere esperienze legate a discipline come calcio, basket, tennis o golf, con meccaniche che spaziano dal realismo simulativo all’arcade immediato. I giochi di corse, invece, si concentrano sulla velocità e sulla competizione, con titoli che includono sia gare automobilistiche realistiche sia esperienze più fantasiose, come le corse di kart. Molti di questi giochi offrono modalità multiplayer online per sfidare altri giocatori.
Conquistano un loro spazio importante anche i giochi da tavolo e di carte, che vedonodigitalizzare classici intramontabili come scacchi, dama, monopoli e solitari. Alcune versioni mantengono un’impostazione fedele ai giochi originali, mentre altre introducono elementi innovativi, come modalità multiplayer online o varianti più dinamiche, che però non stravolgono la generale impostazione del gioco. Le versioni digitali di classici come poker e blackjack si ritrovano anche nelle piattaforme digitali in cui è possibile ritrovare un’offerta di slot online, pur rappresentando due categorie distinte di gioco. Infine, una categoria particolarmente adatta ai giocatori che non ricercano un impegno elevato ma utilizzano il gioco come semplice passatempo per liberare la mente. Il riferimento va ai giochi casual e hyper-casual, che comprende giochi semplici e immediati, progettati per brevi sessioni di gioco. Sono composti da meccaniche intuitive e livelli progressivi, spesso accompagnati da una grafica minimale. Giochi come Flappy Bird o Helix Jump appartengono a questo genere, caratterizzato da sfide rapide e un’alta rigiocabilità. Grazie alla loro accessibilità, questi giochi sono tra i più diffusi sugli store digitali.