I benefici dello sport per la salute della persona adulta

Da che mondo è mondo, sappiamo molto bene quanto sia importante, sia per una persona adulta che per bambini, giovani e adolescenti, vivere in maniera sana ed equilibrata: condurre uno stile di vita adeguato, fatto di una corretta alimentazione, ma anche sport e attività fisica, è infatti fondamentale per diversi motivi, primo fra tutti proprio il senso di benessere che sentiamo quando il nostro corpo si muove ed è in salute.

Molto spesso, specialmente quando si inizia un percorso di dieta, si ritiene che la dieta sia necessaria per perdere peso e per dimagrire: questo è del tutto vero, ma dobbiamo anche pensare che la sola dieta ed il solo stile alimentare corretto non possono comportare gli stessi benefici che, invece, vengono apportati al nostro organismo da sport ed attività fisica.

Quali sono, quindi, i benefici dello sport per la salute?

Ovviamente, il primo beneficio è abbastanza semplice da capire: fare sport significa perdere peso più facilmente, soprattutto in associazione ad una dieta e ad un regime alimentare equilibrato, ma significa anche tonificare il proprio corpo, i propri muscoli e la pelle, che diventa decisamente più elastica e tonica.

Ma i benefici dello sport non si notano solo sotto una gonna o un paio di pantaloni attillati: è risaputo che una persona che associa almeno tre volte a settimana di corsa ad una dieta corretta appare molto più tonica (ed attraente), rispetto ad una persona che segue sì uno stile di vita equilibrato (o che sta perennemente a dieta) ma non associa alcun tipo di attività fisica a questo stile di vita.

Essere più tonici, più elastici, più attraenti, non sono solo questi i benefici che comporta lo sport per il nostro organismo: un altro importante beneficio è infatti la possibilità di mantenersi sempre giovani, in forma, scattanti, e questo non è solo un vantaggio legato alla bellezza estetica, ma è importante anche dal punto di vista psicologico.

Quante persone sanno, per esempio, che proprio lo sport – se fatto con costanza – può essere un toccasana per il benessere psicologico? Prendiamo una persona media, che conduce una vita spesso frenetica e un po’ ‘sregolata’, fatta di corse da casa all’ufficio e viceversa, e di mille impegni familiari che coinvolgono anche i figli: questa persona sicuramente avrà un livello di stress molto elevato, e ciò può rappresentare un serio problema, a lungo andare, anche per la sua salute psicofisica. Se questa persona riuscisse a modificare l’assetto della propria vita, dedicandosi quindi anche ad una seduta di sport almeno ogni due giorni, sicuramente ne risentirebbe positivamente anche la mente: non solo perché con l’attività fisica ci si distrae – e spesso si alimenta anche la possibilità di socializzazione – ma anche perché si eliminano le tossine, si ha la possibilità di vedere le cose sotto un’altra prospettiva anche grazie al rilascio delle endorfine.

Per non parlare, poi, dei benefici che lo sport ha sull’aspetto più importante, che è quello del corretto funzionamento degli organi: il cuore, in primis, che riesce a pompare sangue meglio, e che risente positivamente dell’attività fisica.

I benefici dello sport sulla salute per una persona adulta sono diversi: basterebbe, quindi, dedicare anche una sola ora al giorno all’attività fisica – che può essere un’ora di corsa, oppure una passeggiata a ritmo sostenuto – per vedere i primi risultati e capire che l’attività sportiva è davvero un toccasana per il corpo e per la mente.