automobile

Come modificare il colore di un’automobile

Modificare il colore di un’automobile è qualcosa a cui tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo pensato. Magari perché stanchi del colore della nostra macchina o semplicemente per darle una nuova sferzata di vita, oppure perché vorremmo cambiare qualcosa della nostra automobile o ancora perché abbiamo acquistato una automobile a km 0 e non abbiamo avuto la possibilità di scegliere il colore che più ci piaceva.

Le motivazioni che ci possono spingere a cambiare il colore della nostra macchina sono tante, ma effettivamente c’è da domandarsi quanto possa convenire, a livello economico ed anche sotto altri punti di vista, cambiare il colore della nostra automobile.

Se vogliamo personalizzare la nostra macchina donandole un aspetto nuovo, possiamo optare per la riverniciatura completa dell’auto, oppure possiamo scegliere di cambiare qualcosa, come ad esempio i coprisedili oppure i tappetini, cercando di personalizzare l’automobile senza però rischiare di pentirci dell’idea.

Svantaggi di riverniciare l’automobile cambiando colore

Infatti, uno degli svantaggi principali della riverniciatura di una macchina risiede nel fatto che, oltre ad essere un’operazione complessa – che non possiamo fare autonomamente ma per la quale è necessario affidarsi a mani esperte – può comportare un certo dispendio di denaro e oltretutto essere qualcosa che rimane ‘per sempre’. Una volta che abbiamo scelto di riverniciare la nostra automobile non possiamo tornare indietro: niente spazio ai ripensamenti, quindi, perché si tratta di un’operazione permanente.

Un altro svantaggio sta nel fatto che una volta deciso di riverniciare la nostra auto cambiando il suo colore originale, rischiamo di svalutare il suo iniziale valore: si tratta di una sorta di deprezzamento che inevitabilmente la macchina deve affrontare se riverniciata.

Inoltre, non è detto che il risultato finale sia quello che ci aspettavamo all’inizio dell’operazione: prima di tutto, perché un colore su carta può essere un po’ diverso dal risultato finale, e poi perché se non siamo certi di affidarci a personale esperto e qualificato rischiamo di rovinare la carrozzeria della macchina.

Prima di farlo, quindi, occorre pensarci bene e valutare se sia davvero il caso di cambiare colore alla macchina e se magari invece non ci convenga aspettare il momento in cui potremo cambiare direttamente la nostra automobile acquistandone una del colore che più ci piace.

Cosa dice la legge in merito

Le informazioni in materia sono abbastanza varie: in linea di massima, conviene sempre consultare il proprio carrozziere di fiducia per sapere come bisogna muoversi nel caso in cui decidiamo di fare una modifica del genere alla nostra automobile e cosa essa comporterebbe.

È però da considerare il fatto che non è possibile utilizzare pubblicità aerografata quando non autorizzata: per le modifiche, occorre quindi sentire la motorizzazione per essere certi di non fare qualcosa che vada contro la legge.

Metodi per riverniciare l’automobile

Per riverniciare la propria automobile, si consiglia sempre di rivolgersi a persone esperte e qualificate e di evitare sempre il fai da te: la riverniciatura è, infatti, un’operazione molto complessa che va effettuata solo da mani esperte e che è molto difficile da effettuare perché si può andare incontro ad errori in grado di rovinare la carrozzeria.

La tecnologia, però, ci viene in aiuto ed al giorno d’oggi ci sono alcune soluzioni meno permanenti e meno costose che ci permettono di cambiare colore alla nostra macchina senza ricorrere ad una verniciatura completa: sono dei metodi non permanenti e meno dispendiosi, grazie ai quali possiamo rispondere alla nostra esigenza di cambiare colore della nostra macchina, senza rovinarla.

Anche in questi casi, però, occorre prestare la massima attenzione ed evitare di ricorrere al fai da te: si tratta pur sempre di operazioni che vanno a modificare l’aspetto esteriore della nostra automobile, e per questo motivo è assolutamente necessario che ci rivolgiamo a persone esperte ed affidabili.

Il wrapping

Uno di questi metodi detti non permanenti si chiama wrapping: questo metodo consente di cambiar colore alla carrozzeria utilizzando delle apposite pellicole che vengono incollate alla superficie esterna della macchina.

Anche se può sembrare un’operazione semplice, è facile sbagliare e per questo motivo occorre che questo intervento venga fatto da persone qualificate: valutiamo bene l’esperienza delle persone a cui affidiamo la nostra automobile perché rischieremmo di rovinarla.

Quali sono i vantaggi del wrapping?

  1. Non è un’operazione permanente: rispetto alla verniciatura, il wrapping ci consente di cambiare il colore della nostra automobile evitando di rendere ciò un’operazione complessa e difficile.
  2. Massima personalizzazione: possiamo personalizzare il colore della nostra automobile per come meglio crediamo. Se ci piace, possiamo anche pensare di fare diverse decorazioni, evitando quindi di cambiare completamente il colore dell’automobile.
  3. La pellicola protegge la vernice originale: grazie a questa pellicola, potremo proteggere la vernice originale preservandola dall’usura del tempo, delle calamità naturali, e dei piccoli graffi.

L’unico svantaggio è che non si tratta di un intervento economico: i costi possono varare giungendo fino a 3000 euro, pertanto è comunque una cosa che va valutata in funzione della reale necessità di modificare l’aspetto esteriore della nostra automobile.

Il dipping

Un altro metodo per cambiare colore della nostra auto modificandone così l’aspetto esteriore è il dipping: questo metodo ci consente di sfruttare una particolare vernice che viene spruzzata direttamente sulla carrozzeria, un po’ come avviene per la verniciatura tradizionale.

Quali sono i vantaggi del dipping?

  1. Si tratta di un’operazione molto simile alla classica riverniciatura, con la differenza sostanziale che in questo caso non è un’operazione permanente e quindi possiamo tranquillamente scegliere il colore che più ci piace senza pensare che esso rimarrà tale per sempre.
  2. Ha un costo più basso del wrapping, il che consente di optare per questo intervento con maggiore leggerezza e tranquillità.
  3. È una vernice particolare, chiamata plasti-dip: questa vernice ha il vantaggio di poter essere staccata come se fosse un adesivo. Ciò comporta un vantaggio importante: se si sbaglia durante la verniciatura, basta aspettare che la vernice asciughi per staccare eventuale materiale in eccesso.

Poiché è dotata di questa rivoluzionaria funzionalità, questa tecnica è una delle più usate perché consente di cambiare velocemente (e senza troppa spesa) colore della propria automobile. Tuttavia, anche se il grande vantaggio economico rappresenta un motivo di scelta di questo prodotto, si tratta comunque di un metodo non permanente, che non ha la medesima resa del wrapping e che quindi non può essere paragonata (a livello qualitativo) all