Al giorno d’oggi, per i motivi più disparati, è abbastanza comune che, anche per un breve periodo della propria vita, si debba vivere in ambienti molto piccoli, come un appartamento di 30 metri quadrati, poco meno o poco più. Ma come si fa a rendere una casa così piccola ugualmente pratica e funzionale, e soprattutto ugualmente accogliente e comoda? In poche parole, come arredare una casa di 30 metri quadrati?
Senza dover necessariamente scomodare fior fiori di architetti, con un po’ di buon gusto, un pizzico di furbizia ed anche un po’ di manualità è possibile creare un appartamento funzionale ed accogliente anche da spazi così ristretti: in 30 metri quadrati potrebbe essere impensabile vivere, ma se gli spazi sono ben suddivisi, se ogni minimo angolo della casa è arredato in maniera funzionale, è possibile avere tutto ciò che serve e vivere bene – ovviamente, massimo in due persone – anche in un luogo così ristretto.
Ecco qualche consiglio su come arredare una casa di 30 metri quadrati:
- Monolocale o bilocale? Un appartamento di 30 metri quadrati può benissimo essere sia l’uno che l’altro, ma è sempre bene – laddove possibile – dividere la zona giorno dalla zona notte, in maniera da evitare che gli odori della cucina possano impregnarsi tra le coperte e gli abiti. Pertanto, meglio un bilocale, magari dando più spazio alla zona giorno – che è quella in cui tendenzialmente si trascorre la maggior parte del tempo – rispetto alla camera da letto.
- Lo spazio per la cabina armadio. Che ci sia la suddivisione tra zona giorno e zona notte o meno, il consiglio è quello di dedicare una piccola parte della casa – magari dietro la camera da letto, o dietro il bagno – ad una piccola stanza da dedicare al guardaroba. In questo modo avremo messo in salvo abiti, camicie e coperte dagli odori della cucina, perché sicuramente un armadio inserito nella zona giorno non sarebbe indicato. Meglio lasciare quello spazio ad una libreria o ad un angolo per la TV.
- Grande spazio per la zona giorno. Se la camera da letto può essere un po’ ‘sacrificata’, la zona giorno, invece, deve essere molto spaziosa: pertanto, meglio optare per una cucina a parete, con una piccola penisola sulla quale affidare la zona pranzo e cena; al centro della stanza si potranno mettere un tavolino e dei divanetti, e sulla parete opposta una libreria, con l’angolo per la TV ed un mobile-dispensa.
- La luce deve essere onnipresente. La luce è alleata degli spazi piccoli: un ambiente ben illuminato – specialmente da luce naturale – è sicuramente un ambiente che appare più spazioso, e ciò è molto importante soprattutto in un luogo così piccolo. In mancanza di luce naturale, si possono applicare dei faretti sulla cucina, e mettere qualche aplique sulle pareti della camera, in maniera da illuminare l’ambiente il più possibile.
- Funzionalità degli elementi. Se le pareti sono abbastanza alte, è possibile optare anche per un soppalco, sul quale posizionare una scrivania per la zona computer ed un piccolo divano da trasformare in letto all’occorrenza. Sotto la scala, è possibile inserire altri elementi a scomparsa, oppure rendere la scala stessa una cassettiera, dove ogni gradino corrisponde ad un cassetto: ciò ci avrà permesso di ottenere ancora più spazio a nostra disposizione, senza eccedere nella sovrapposizione di elementi!